Si informa che la Regione Sardegna, in collaborazione con l’Agenzia regionale Forestas e la Città Metropolitana di Cagliari, ha individuato i primi centri autorizzati ad accogliere esemplari di tartarughe palustri americane
Trachemys scripta che non possono più essere mantenuti in ambiente domestico, al fine di ridurre al minimo i danni arrecati alle biodiversità da tali animali, rientranti tra le specie aliene invasive.
Per diverso tempo le tartarughe palustri americane sono state vendute in negozi, fiere e manifestazioni e accolte nelle case come animali d’affezione. Pertanto, i proprietari delle stesse potranno continuare a tenere nelle loro case le tartarughe, seguendo le
linee guida appositamente predisposte da ISPRA per il Ministero dell’ambiente.
Per la detenzione in ambiente domestico è necessario garantire che non possano scappare e andare in ambiente libero e che non possano riprodursi.
Per essere in regola è necessario comunicare con apposito
modulo al Ministero dell’ambiente, entro il
31/08/2019, il possesso della tartaruga o delle tartarughe; è semplice e di immediata efficacia in quanto non necessita risposta da parte del Ministero, per questo deve essere conservata una traccia della comunicazione.
Dopo il 31 agosto 2019, termine ultimo per la denuncia, saranno applicate le sanzioni previste dal
Decreto Legge n. 230 del 2017.